ANNO SCOLASTICO 2020/2021
“IL MONDO È FUORI CHE CI ASPETTA!”
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA
ANNO SCOLASTICO 2020/2021
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA
La finalità che la scuola dell’infanzia promuove sono:
La Scuola dell’Infanzia si propone come obiettivo nel corso del triennio di frequenza dei bambini e delle bambine di supportarli/e nel loro percorso di formazione e strutturazione della personalità, in collaborazione con le famiglie.
Al fine di garantire il diritto all’educazione e alla socialità per questo anno scolastico nonostante l’Emergenza Sanitaria in atto il Governo ha elaborato, a ridosso della ripartenza, linee guida da osservare scrupolosamente attinenti ai seguenti aspetti:
1. Corresponsabilità educativa: la famiglia protagonista nel rapporto con la Scuola in continuo confronto con essa di condivisione delle responsabilità;
2. Stabilità dei gruppi: sezioni composte da gruppi omogenei di bambini e assegnazione delle insegnanti/personale ausiliario stabile;
3. Organizzazione degli spazi: spazi più ampi e percorsi definiti;
4. Refezione attraverso monoporzioni;
5. Organizzazione dei momenti di riposo, accoglienza, pre e post scuola;
6. Piano di igienizzazione e sanificazione;
7. Protocolli di sicurezza: documentazione atta a dimostrare l’applicazione delle norme;
8. Formazione e informazione del personale in servizio e nomina di un Referente COVID.
In questo anno scolastico più che mai la Scuola e le insegnanti ritengono che, affinché l’educazione sia di qualità, non si possa prescindere dalla collaborazione tra scuola e famiglia.
Diventa importante quindi stabilire un rapporto di accoglienza e conoscenza reciproca, concependo la relazione educativa come dialogo e continuo confronto, anche al fine di non perseguire linee educative divergenti.
La Scuola valorizza le competenze di cui ogni soggetto è portatore, per questo è aperta ai contributi che i genitori possono liberamente offrire al processo di sviluppo dei propri figli.
IL TEMA E LE ATTIVITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO 2020/2021:
Al fine di valorizzare il contesto fisico in cui la nostra Scuola è inserita e attuando le indicazioni Covid emanate per quest’anno scolastico, il tema scelto per la programmazione educativo – didattica di quest’anno è centrato sulla scoperta nel contatto con la natura e l’ambiente circostante.
“Il mondo è fuori che ci aspetta”, tema di quest’anno scolastico, permetterà il raggiungimento degli obiettivi che la Scuola dell’Infanzia si pone nei confronti dei bambini iscritti quali:
1. Vita di relazione: relazioni nel gruppo dei pari, con le insegnanti, con la natura e tutte le sue componenti;
2. Valorizzazione del gioco: il gioco favorisce un rapporto attivo e creativo sul terreno sia cognitivo sia relazionale, consente al bambino di trasformare la realtà a seconda delle sue esigenze interiori, di realizzare le sue potenzialità, di rivelarsi a se stesso e agli altri;
3. Esplorazione, ricerca e valorizzazione degli interessi: le esperienze promosse tengono conto dell’originaria curiosità dei bambini/e inserendola in un positivo clima di esplorazione e ricerca, nel quale si attivano adeguate strategie di pensiero.
Al raggiungimento di tali obiettivi concorre la programmazione mensile delle attività come di seguito riportate:
SETTEMBRE | Benvenuti a Scuola, conosciamo nuovi amici. |
OTTOBRE | Ecco l'autunno, festa dei nonni, Halloween. |
NOVEMBRE | La settimana della gentilezza, avventure nel bosco, miscugli e colori. |
DICEMBRE | Aspettando il Natale. |
GENNAIO | Ecco l'inverno, il mio corpo che scoperta, laboratorio dei 5 sensi. |
FEBBRAIO | Viva il Carnevale, Fiabe dal Mondo. |
MARZO | Benvenuta primavera, viva la natura, auguri papà. |
APRILE | Intelligenza emotiva ed empatia, buon cibo in fattoria. |
MAGGIO | Festa della mamma, orto che passione. |
GIUGNO | Viva viva l'estate. |
Pur avendo un tema conduttore comune, gli obiettivi, le attività e i progetti integrativi per quest’anno scolastico saranno diversi da sezione a sezione.